Sul versante settentrionale del Passo San Pellegrino, leggermente defilato rispetto al carosello sciistico di Cima Uomo, si trova un piccolo gioiello delle Dolomiti: la conca di Fuciade. D’inverno i suoi prati si trasformano in candide distese di neve farinosa e consentono straordinarie “ciaspolate”, immersi in un’atmosfera magica e silenziosa, ai piedi delle superbe pareti meridionali delle catene Cima dell’Uomo–Ombrettòla-Valfredda sottogruppi poco conosciuti dell’articolato Gruppo della Marmolada. La zona offre diverse possibilità di escursioni invernali, dalla più elementare, indicata a coloro che desiderano incominciare l’esperienza di camminare con le ciaspole, ad altre più impegnative.
Itinerario
Raggiunto il parcheggio a 2,5 km a est del passo di San Pellegrino in località Col di Mezzo si procede su strada forestale per facile salita che in circa 20 minuti ci permetterà di raggiungere il Rifugio Fuciade. Il piccolo insediamento con le baite in legno e la chiesetta adagiata su di un prato pianeggiante sono circondati da un maestoso anfiteatro di montagne. E’ senza dubbio uno dei luoghi più suggestivi delle Dolomiti. Proseguendo verso est, (CAI 670) saliremo un facile pendio, che raggiunge la sovrastante dorsale. Raggiunto lo spartiacque che divide la Valfredda da Fuciade, nei pressi di una presa d’acqua, si scollina la dorsale e si prosegue nell’Alta Valfredda, con un lungo percorso a semicerchio verso destra, (CAI 693-694) lungo una serie di ripiani (Pian della Schita) disseminati di grandi massi rocciosi, caduti in antichità dalla cima dell’imponente Sasso di Valfredda. Si continua alternando tratti in falsopiano con piccole ripide salite. Un ultimo faticoso pendio conduce al Passo di Forca Rossa 2.490 m. Bellissimo colpo d’occhio sulle Cime dell’Auta che circondano la valle del Biois, in basso la valle di Franzedas che si allunga verso Malga Ciapela, mentre a sud il panorama è dominato dalle Pale di S. Martino. Il rientro al Passo San Pellegrino viene effettuato lungo lo stesso percorso di salita.
Avvertenze:
Abbigliamento: è richiesto un adeguato equipaggiamento da escursionismo invernale, racchette da neve (ciaspole) ,scarponi, zaino, micropile, pile giacca a vento, pantaloni pesanti e/o calzamaglia, guanti, berretto di lana, occhiali da sole, biancheria di ricambio, bastoncini con rondelle.
Difficoltà: EI con ciaspole di media difficoltà
Dislivello: + /- 680 m. circa
Sviluppo planimetrico: 9 Km circa (a/r)
Durata: 4,30h circa (escluse le soste);
Pranzo: Presso il Rifugio Fuciade con menù alla carta o al sacco
Luogo di ritrovo: Piazza Unità d’Italia Novellara
Orario di partenza: 05:30
Rientro previsto: 20.00
Mezzo di trasporto: Mezzi propri
Per informazioni: Alessandro Pirondini 340-2513221
Per prenotazioni: Graziella Calzetti 347-1657696
Quota di partecipazione: Soci CAI € 5,00 Non soci CAI € 10,00
Per i non soci CAI è necessario avere conferma entro il Mercoledì precedente la data dell’uscita per poter effettuare l’assicurazione. Oltre questo termine non sarà più possibile procedere all’ iscrizione.
L’ itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali,oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.