TREKKING: da Campitello 1430 m, Rifugio MICHELUZZI 1847 m,
PASSO CIAREGOLE 2282 m, Passo di Dona 2516 m, Rifugio Antermoia 2599 m,
Passo Antermoia 2770 m , Rifugio Passo Principe 2599 m, Rif. Vajolet 2243m.
Partenza : Campitello di Fassa
Arrivo : Pera di Fassa
1° GIORNO
Il trekking percorre nel primo tratto la trattorabile 532 che parte a monte di Campitello di Fassa e sale ripida al Rif. Micheluzzi (1h 30 m). Da questo, in dolce salita, si segue la stradina sterrata che si inoltra piacevolmente fra i prati piani della suggestiva Valle, cosparsa di baite e fienili. In loc. Zopei-Tiejes del Mucia si prende a sx il sentiero 578 che tra prati e vegetazione bassa porta prima a Passo delle Ciaragole e poi su ghiaione a Passo Dona( 1h 45 m) Da qui lo spettacolo che si presenta è impareggiabile, da una parte la Val di Dona, verdeggiante e solitaria sospesa tra le due dorsali erbose del Ponjin e del Do Coril che forma un vasto pascolo alpino colorato da una moltitudine di fiori, dall’altra la piccola Valle di Antermoia, dove si trova l’omonimo rifugio, tra il Catinaccio e le pareti del gruppo del Larsec. Il rifugio sorge a poche decine di metri dalle sponde del lago. Fu eretto nel 1911 dalla Sezione di Fassa del DAV; la struttura originale dell’edificio è rimasta tale fino al 1981, anno in cui si è provveduto ad ampliarlo. Recentemente è stato completamente ristrutturato e messo a nuovo. Da Passo Dona in circa 40 m arriviamo al Rifugio per il pernottamento
2° GIORNO
Partendo dal Rifugio Antermoia raggiungiamo comodamente il lago aggirandolo sulla destra tra grossi massi, attraversiamo quindi un pianoro dominato dalla Torre e dalla Croda del Lago. Lasciato a destra l’attacco della ferrata Est del Catinaccio d’Antermoia procediamo per un vallone ghiaioso, ripido all’inizio e comodo più avanti, che porta al Passo d’Antermoia (1h 15 m). Anche da qui lo spettacolo è grandioso con viste superbe sulle Torri del Vajolet e il Gruppo del Catinaccio. Si riparte in discesa su sentiero ghiaioso con tornanti ai piedi del Catinaccio d’Antermoia per raggiungere in breve tempo (40 m) il Rifugio Principe dove aspetteremo l’arrivo del Gruppo famiglie. Da qui su sentiero comodo e in discesa raggiungeremo senza difficoltà i Rifugi Vajolet e Preuss per la sosta pranzo e il punto di arrivo di Pera di Fassa (2h 30 m).
Difficoltà: E (Escursionismo)
Dislivello: 1° giorno, dislivello 1169 m
2° giorno, 171 m in salita, 1440 m in discesa
Tempi di percorrenza: 1° giorno 4 h escluse le soste.
2° giorno 4 h e 30 m escluse le soste.
Sentieri: segnaletica CAI n 532- 578- 580- 584- 546- 540- 543
Cartografia: Tabacco 06 Val di Fassa e Dolomiti Fassane 1: 25.000
INFORMAZIONI UTILI
Abbigliamento: è richiesto un abbigliamento da alta montagna: scarponi, zaino, bastoncini, capo pesante, giacca impermeabile, lampada frontale, cappello invernale ed estivo, occhiali, guanti, boraccia piena, sacco lenzuolo, un cambio.
Pranzo: al sacco o a scelta presso i rifugi.
Pernottamento: al rifugio Antermoia con servizio di mezza pensione
Prezzi: € 42,00 Soci CAI – € 54,00 non soci CAI – Bambini/ragazzi sino a 18 anni
€ 36,00
Orario di partenza: 5,30 da piazza Unità d’Italia Novellara con mezzi propri.
Arrivo: 8.30 a Campitello.
Rientro previsto: ore 20,30 della Domenica
Per informazioni: Fabio Corradini 339-5353872
Per prenotazioni: Graziella Calzetti 347-1657696
Quote di partecipazione: Soci CAI € 10,00 Non Soci CAI €15,00 Ragazzi fino a 18 anni € 5,00
Per i non soci CAI è necessario avere conferma entro il mercoledì precedente la data dell’uscita per poter effettuare l’assicurazione . Oltre questo termine non sarà più possibile procedere all’inscrizione.
L’itinerario potrà variare in relazione alle condizioni meteorologiche e ambientali, oltre che per qualsiasi ragione legata alla sicurezza dei partecipanti.